Cos’è Il FDG

In attuazione della Carta Europea della partecipazione dei giovani alla vita comunale e regionale, adottata dal Congresso dei poteri locali e regionali d’Europa il 21 maggio 2003 e successive modifiche e integrazioni, del “LIBRO BIANCO della Commissione europea: un nuovo impulso per la gioventù europea”, Bruxelles 2001, e della Risoluzione del Consiglio d’Europa del 25 novembre 2003 ( obiettivi comuni sulla partecipazione e informazione dei giovani) e della L.R. n. 26 del 2016, è istituito il FORUM DEI GIOVANI inteso quale organismo di partecipazione che si propone di avvicinare i giovani alle Istituzioni e le Istituzioni al mondo dei giovani.

I consiglieri del Forum hanno un’età compresa tra i 16 ed i 34 anni e sono rappresentati da una quota elettiva non inferiore al 100% (L.R. n. 26/2016 art. 6 co. 2).

I Forum hanno le seguenti finalità:

  • rappresentare i giovani del territorio in forma democratica e partecipata;
  • stimolare i giovani alla partecipazione democratica alla vita pubblica, contribuendo alla formazionedi un sano e robusto tessuto sociale giovanile cittadino;
  • permettere ai giovani della città di disporre di un forte strumento di dialogo e relazione istituzionalecon l’amministrazione comunale;
  • fornire ai giovani un luogo in cui possano esprimersi liberamente su argomenti che li preoccupano,ivi compreso a proposito di proposte e di politiche dei Comuni e delle Province, definendo gliobiettivi ed i programmi relativi alle politiche Giovanili di competenza dell’Amministrazione;
  • offrire ai giovani la possibilità di presentare delle proposte;
  • permettere agli Enti suddetti di consultare i giovani su questioni specifiche;
  • fornire una sede in cui si possano elaborare, seguire e valutare dei progetti riguardanti i giovani;
  • offrire una sede che possa favorire la concertazione con delle associazioni ed organizzazionigiovanili;
  • favorire la partecipazione dei giovani in altri organi consultivi degli enti locali;
  • dare ai giovani la possibilità di esprimersi e di agire su problemi che li riguardano, formandoli allavita democratica e alla gestione della vita della comunità;
  • promuovere iniziative pubbliche, convegni, dibattiti, ricerche in materia di politiche Giovanili;
  • promuovere progetti a livello locale, provinciale regionale e comunitario anche in collaborazione conEnti Pubblici, Associazioni ed altri Forum, rivolti ai giovani;
  • promuovere un rapporto di comunicazione con i giovani dell’Ente in collaborazione con le realtà, leaggregazioni, le istituzioni presenti nel Forum o interessate ai lavori dello stesso;
  • favorire la costituzione di un sistema informativo integrato fra Amministrazione locale, giovani e aggregazioni Giovanili, rispetto ai bisogni emergenti sul territorio comunale ed agli interventi ad essirelativi;
  • affiancare l’Amministrazione Comunale nella strategia di informazione e di comunicazione checoinvolga le Istituzioni, le aggregazioni, le associazioni comprese nel Forum, in rapporto organico con le strutture degli “InformaGiovani”, che sinergicamente interagiscono con l’intera attività del Forum, così come previsto dalla Risoluzione del Consiglio d’Europa del 25/11/03 in materia di obiettivi comuni sulla partecipazione e informazione dei giovani (GUUE, 5/12/03);
  • approfondire, esaminare e fare proposte sul rapporto tra ente locale e realtà giovanile;
  • promuovere forme di volontariato e di collaborazione con i servizi dell’Amministrazione rivolti aigiovani.
    Il Forum è aperto al contributo di tutti, anche di esterni, fermo restando il diritto di voto per i soli consiglieri facenti parte del Forum. La partecipazione al Forum è gratuita.

ll Forum ha il compito di:

  • Promuovere iniziative pubbliche, convegni, dibattiti, ricerche n materia di politiche giovanili;
  • Promuovere progetti su temi d’interesse giovanile e volti a promuovere il coinvolgimento e lapartecipazione dei giovani cittadini campani a livello locale, provinciale, regionale e comunitario, anche in collaborazione con enti pubblici, associazioni e altri Forum;
  • Istituire gruppi di lavoro, in riferimento alle aree di interesse individuate all’art. 4, che siano coerential contesto locale;
  • Esaminare e fare propri i documenti elaborati dai vari Gruppi di Lavoro;
  • Promuovere un rapporto di comunicazione, ascolto e concertazione con i giovani del Comune incollaborazione con le realtà, le aggregazioni, le istituzioni presenti nel forum o interessate ai lavoridello stesso;
  • Esprimere parere entro venti giorni dal ricevimento della documentazione, sul bilancio di previsionedel comune, con riferimento ai capitoli di spesa in materia di politiche giovanili;
  • Favorire la costituzione di un sistema informativo integrato fra Amministrazione Comunale, giovani e aggregazioni giovanili, rispetto ai bisogni emergenti sul territorio comunale ed agli interventi adessi relativi;
  • Approfondire, esaminare e fare proposte sul rapporto tra ente locale e realtà giovanile;
  • Promuovere forme di volontariato e di collaborazione con i servizi dell’Amministrazione Comunale rivolti ai giovani;
  • Convocare almeno una volta l’anno un’assemblea pubblica, adeguatamente pubblicizzata presso i principali luoghi di riferimento e di aggregazione giovanili presenti nei territori e comunità di riferimento, per presentare il proprio programma che verrà trasmesso alla Giunta per la presa d’atto;
  • Proporre all’Amministrazione Comunale eventuali modifiche al presente regolamento: tale richiesta verrà discussa nel Consiglio Comunale alla sua prima seduta utile.